Lire l’article en français Il processo di lettura della musica è complesso e richiede l’attività simultanea di entrambi gli emisferi del cervello.Leggere note e ritmi: una giocoliera cerebrale Un segno e due significanti. Una nota scritta su uno spartito ha due significanti: la durata e l’altezza.In realtà, questi due elementi hanno solo un significato relativo:– […]
Archive by Author
Música: leer las notas
Cómo utilizar solfeggiocoErrores, lentitud, dudas… Leer las notas parece presentar problemas reales para algunos estudiantes. No logran hacerlo porque no trabajan, o tal vez no trabajan porque les cuesta lograrlo. ¡Un círculo vicioso! ¿Cuáles son, entonces, las dificultades específicas para la lectura de notas y quiénes son los estudiantes afectados por estas dificultades? Las dificultades « ¡Todo se […]
Solfeggio e musica: un paradosso
Utilizzare SolfeggiocoL’apprendimento del solfeggio è una tappa essenziale nella formazione musicale. Tuttavia, molti studenti incontrano, durante i primi studi, degli ostacoli che possono rallentare i loro progressi. Solfeggio e musica: un paradosso. Ma perché il solfeggio rappresenta un problema per alcuni? E soprattutto, come si possono diagnosticare le cause di queste difficoltà? Il Solfeggio, una barriera […]
Solfège et musique : un paradoxe
Utiliser SolfeggiocoL’apprentissage du solfège est une étape essentielle dans la formation musicale. Cependant, beaucoup d’élèves rencontrent dans leurs premiers apprentissages des obstacles qui peuvent freiner leur progression. Solfège et musique : un paradoxe. Mais pourquoi le solfège est-il un tel problème pour certains ? Et surtout, comment peut-on diagnostiquer les causes de ces difficultés ? Le […]
Dinamiche di gruppo nell’insegnamento della musica
Utilizzare SolfeggiocoNelle scuole di musica esistono due tipi di lezioni di gruppo: A ciò si aggiunge lo sviluppo di progetti singoli che possono dare vita a ensemble musicali effimeri. In generale… La musica d’insieme è l’attività preferita dagli studenti,la teoria musicale è la meno popolare. In generale, uno studente sarà orgoglioso di mostrare il suo clarinetto […]
Dynamique de groupe dans l’enseignement musical
Utiliser SolfeggiocoDans l’enseignement en école de musique, il y a 2 types de cours collectifs:– La musique d’ensemble (orchestre, chorale, musique de chambre)– La formation musicale A ceci s’ajoute l’élaboration de projets ponctuels qui peuvent donner naissance à des ensembles musicaux éphémères. D’une manière générale… La musique d’ensemble est l’activité préférée des élèves,La formation musicale est […]
Solfeggioco in corso di solfeggio
Utilizzare SolfeggiocoLire cet article en français La diversità delle età, delle competenze acquisite, dei tassi di progressione e la molteplicità degli strumenti praticati rendono il corso di solfeggio un approccio pedagogico complesso. Alcuni dei nostri articoli trattano questioni relative al discorso musicale: Se consideriamo l’esercizio di lettura, tradizionalmente viene preparato a casa e poi letto insieme […]
Solfeggioco in corsi di strumento
Utilizzare SolfeggiocoIl gioco è attualmente utilizzato dagli insegnanti di strumenti: Per quali scopi? Per risolvere quali problemi? Difficoltà comuni incontrate nelle lezioni di strumento Per alcuni studenti è difficile leggere uno spartito musicale Quando si lavora a casa, alcuni studenti si « buttano » sullo strumento per suonare lo spartito che gli viene offerto prima di essersi presi […]
Le Intelligenze Multiple
Utilizzare SolfeggiocoGardner e le intelligenze multiple La teoria delle Intelligenze Multiple (MI) è stata esposta per la prima volta nel 1983 dall’americano Howard Gardner, professore di educazione alla Harvard University e professore di neuroscienze alla Boston University. – Gardner ha proposto 7 categorie di intelligenza: l’intelligenza linguistica, è la capacità di apprendere e riprodurre il linguaggio, […]
Les Intelligences Multiples
Utiliser SolfeggiocoGardner et les Intelligences Multiples La théorie des Intelligences multiples (IM) a été exposée à partir de l’année 1983 par l’américain Howard Gardner, professeur de sciences de l’éducation à l’université Harvard, et professeur de neurosciences à l’Université de Boston. Gardner proposera 7 catégories d’intelligences: l’intelligence linguistique… »capacité à utiliser et à comprendre les mots et les […]