Le Intelligenze Multiple
Utilizzare SolfeggiocoGardner e le intelligenze multiple
La teoria delle Intelligenze Multiple (MI) è stata esposta per la prima volta nel 1983 dall’americano Howard Gardner, professore di educazione alla Harvard University e professore di neuroscienze alla Boston University.
–
Gardner ha proposto 7 categorie di intelligenza:
l’intelligenza linguistica, è la capacità di apprendere e riprodurre il linguaggio, usandolo in maniera appropriata per esprimersi verbalmente e in forma scritta.
l’Intelligenza logico-matematica, consiste nella capacità di analizzare i problemi in modo logico, eseguire operazioni matematiche, e indagare le questioni scientificamente, grazie al pensiero logico e deduttivo.
l’Intelligenza musicale: coinvolge l’abilità di comporre, riconoscere e riprodurre modelli musicali, toni e ritmi.
l’Intelligenza corporeo-cinestetica: quella degli atleti, danzatori, preparatori atletici, è l’abilità di utilizzare il proprio corpo o parti di esso per risolvere i problemi attraverso il coordinamento dei movimenti del corpo.
l’Intelligenza spaziale: consta nel riconoscere e utilizzare lo spazio e le aree a esso correlate.
l’Intelligenza interpersonale: è la capacità di comprendere le intenzioni, le motivazioni e i desideri delle altre persone, permettendo in questo modo di lavorare efficacemente anche in gruppo.
l’intelligenza intrapersonale: consiste nell’essere consci dei propri sentimenti e di saperli esprimere senza farsi sopraffare. È, dunque, l’abilità di capire se stessi, individuando le proprie paure e motivazioni. Lo scopo è utilizzare queste informazioni per svolgere una vita volta al raggiungimento di scopi specifici.
Nel 1993 ha aggiunto
l’Intelligenza naturalistica, permette agli esseri umani di riconoscere, classificare e individuare alcune caratteristiche dell’ambiente. Tale abilità consente di interagire con il mondo fino a rendere proprie alcune caratteristiche.
Spesso criticato per la sua mancanza di chiarezza e la mancanza di fondamento scientifico o di rigore, le idee di Gardner erano tuttavia attraenti per il loro “interesse sociale”: la necessità per una società di avere una varietà di abilità e sensibilità all’interno della sua popolazione.
MI e apprendimento
Nel campo dell’educazione, di fronte a una concezione quantitativa dell’intelligenza (siamo più o meno intelligenti) Gardner propone una concezione qualitativa: abbiamo diverse intelligenze.
Così, a seconda del tipo di apprendimento che affronteremo, saremo più o meno avvantaggiati o svantaggiati. Una persona che può essere considerata generalmente intelligente può fallire completamente in certe attività, mentre qualcuno con una mente “meno brillante” può esibirsi molto bene in certe situazioni.
D’altra parte, quando guardiamo le diverse classificazioni di questa teoria, sembra abbastanza probabile che uno possa essere dotato di diverse intelligenze. Un pianista, per esempio, (o qualsiasi altro strumentista o cantante) dovrà avere o sviluppare una buona intelligenza musicale ma anche una buona intelligenza corporeo-cinestetica.
Renaud Keymeulen, un pedagogista belga, interessato al problema dell’insuccesso scolastico, ha studiato la teoria delle intelligenze multiple. Sta sviluppando metodologie per rendere l’insegnamento più piacevole ed efficace creando condizioni di apprendimento adatte ai diversi profili degli studenti.
Le risorse online che riportano questa ricerca e i programmi che si stanno sviluppando in un certo numero di scuole in Belgio possono essere consultate: il sito della Ligue des talents e il canale YouTube Pédagoscope.
…E le neuroscienze?
Per decenni, la psicologia cognitiva si è basata su analisi comportamentali: gli atteggiamenti, i gesti e le reazioni delle persone osservate fornivano indizi sul funzionamento del cervello.
Le conclusioni di queste analisi riguardavano una realtà osservabile ma molto complessa che non teneva conto dei processi cerebrali all’opera. L’analisi ha quindi evidenziato essenzialmente il risultato e non il processo cerebrale che ha portato a quel risultato.
Prima degli anni ’90, l’imaging medico forniva semplicemente immagini fisse del cervello.
Si sapeva, per esempio, che il corpo calloso, che è l’interfaccia di comunicazione tra l’emisfero destro e sinistro, è fisicamente più sviluppato nei musicisti, poiché la pratica musicale richiede uno scambio permanente di informazioni tra questi due emisferi. Tuttavia, non è stato possibile descrivere i compiti eseguiti o le informazioni scambiate tra le diverse aree del cervello per ottenere una particolare performance musicale.
La Risonanza Magnetica Funzionale (FMRI) fornirà parte della risposta a questa domanda rivelando in vivo i cambiamenti nel flusso di sangue nelle diverse aree cerebrali di una persona durante un’azione proposta. La FMRI permette così di scoprire le zone cerebrali attivate, ma anche l’ordine in cui sono attivate, la durata di questa attivazione… Permette anche di osservare i cambiamenti nel percorso cerebrale della persona testata quando le istruzioni dell’azione proposta o le sue condizioni di esecuzione sono modificate.
Da quel momento in poi, questa cartografia vivente dell’attività del cervello rende possibile una spiegazione causale e quindi scientifica del comportamento. E se questo non mette in discussione i risultati di Howard, la ricerca futura fornirà probabilmente descrizioni molto più precise dei processi cerebrali nel contesto dell’apprendimento. Si spera anche che possa fornire spunti su come affrontare il fallimento scolastico.
Educazione musicale
Un buon giardiniere accompagnerà le sue piante nella loro crescita interessandosi ai loro bisogni (acqua, compost, potatura, luce del sole, ecc.).
Un’educazione ecologica vorrebbe senza dubbio diagnosticare il funzionamento di ogni studente, i suoi bisogni e desideri, per aiutarlo a crescere.
Gli studi musicali fanno appello a diverse abilità: sensoriali, psicomotorie o psico-cognitive (vedi il nostro articolo Sensoriale, psicomotorio, psicocognitivo…)
La pratica musicale richiede anche qualità interpersonali ed emotive. L’apprendimento musicale mette quindi in gioco un gran numero di connessioni cerebrali e, come per qualsiasi acquisizione di un’abilità, imparare significa costruire connessioni.
È quindi giustamente considerato che lo studio della musica promuove lo sviluppo di molteplici abilità. Probabilmente vale anche la pena chiedersi se l’accesso a questa pratica non sia “riservato” a coloro che hanno più competenze in anticipo.
SOLFEGGIOCO è stato il risultato di una riflessione sulle cause del fallimento nell’apprendimento della teoria musicale. Il gioco non vuole essere LA risposta a questo problema ricorrente, ma una proposta tra le possibili risposte.
È stato concepito in modo che lo studente si familiarizzi con i riflessi della lettura e dei ritmi di ascolto, che manipoli il gioco il più possibile, non importa come, ma che lo faccia con piacere: approccio ludico, attività di lettura o di ascolto, tutoraggio, pedagogia inversa, gioco di squadra, assimilazione progressiva…
Ma soprattutto, offrire all’allievo la possibilità di inventare le proprie regole d’uso significa permettergli di creare un quadro di apprendimento totalmente adattato al suo tipo di intelligenza e alle competenze che ha padroneggiato.E per rafforzare la motivazione, si potrebbe anche suggerire che l’alunno scelga i propri obiettivi e la propria velocità di progresso.
Se ti piace condividi
No comments yet.