Per gli insegnanti

Un breve riassunto per gli insegnanti per l’uso di Solfeggioco.
Giochi di memorizzazione, lettura, dettati, creazioni polifoniche, giochi inventati dagli studenti o in famiglia… Come usarlo e qual è il suo scopo?

Memorizzazione

Il primo passo per usare il gioco è la memorizzazione dei ritmi. Questa memorizzazione può essere fatta in diversi modi. Ecco diverse proposte a seconda della situazione.

Da solo: 
1/ Memorizzare 2 o 3 carte utilizzando i video (Per memorizzare ogni carta).
2/ Leggere i ritmi con il gioco, aumentando gradualmente la difficoltà: carte singole, mischiare carte diverse, aumentare il numero di carte, accelerare il tempo…
3/ Ritornare al video in caso di dubbio o esitazione.
4/ Puoi spuntare le carte che hai imparato usando la tabella di autovalutazione e visualizzare così i tuoi progressi.

In gruppo:
1/ Ogni persona memorizza una o più carte (carte diverse per ognuno).
2/ Ogni giocatore legge o colpisce il suo ritmo e poco a poco, ognuno memorizzerà il ritmo suonato da un altro giocatore. In questo modo, la difficoltà aumenta poco a poco…
3/ Si può anche notare la sua progressione.

Nel tutoraggio:
1/ I giocatori più avanzati imparano uno o più ritmi agli altri.
2/ I giocatori meno avanzati possono iniziare suonando un semplice ostinato in un loop, e poco a poco usare nuovi ritmi.
3/ Un gioco di squadra può essere iniziato molto rapidamente. Il Memory o il gioco delle 7 famiglie (Jeux et mises en situation), per esempio, permettono ai giocatori di continuare durante il gioco a memorizzare i ritmi che non conoscono bene.

Pedagogia differenziata…
Ogni giocatore può costruire la propria progressione, per esempio memorizzando i ritmi che incontra nei pezzi lavorati sullo strumento. Come gruppo, cercheremo poi situazioni di gioco che offrano questa possibilità.

Pedagogia inversa…
Dato che i video lo permettono, si può chiedere agli studenti di fare il lavoro di memorizzazione di ogni ritmo a casa, in modo che il tempo della classe possa essere speso per la “realizzazione”. L’insegnante può quindi concentrarsi sulle difficoltà incontrate da ogni studente.

In classe, abbiamo scoperto che gli studenti potevano giocare per più di un’ora e volevano ancora continuare. Oltre alla motivazione, il gioco incoraggia, con il desiderio di vincere, la sfida, l’emulazione… una maggiore concentrazione.

Formazione musicale

Il gioco costituisce uno strumento per il corso di formazione musicale e più particolarmente per la parte solfegetica di questo insegnamento.

Lettura e dettato:
Il gioco è stato progettato per sviluppare i riflessi audiovisivi più veloci e spontanei, per passare dal segno al suono o dal suono al segno il più naturalmente possibile.
Il principio di base: uno studente suona il ritmo, un altro lo riconosce.
In questa categoria troviamo il gioco delle 7 famiglie, L’indovinello
Anche se alcuni di questi giochi richiedono tempo, richiedono agli studenti di tenere un orecchio molto attento per tutto il gioco.

Ritmo, timbro, intervalli melodici o armonici: 
I ritmi delle carte possono essere suonati sia con uno strumento (se le carte sono messe sul tavolo) sia vocalmente (onomatopea o preferibilmente beatbox per lavorare sul timbro). 
Ma i ritmi possono anche essere cantati per memorizzare intervalli melodici (per esempio: salire e scendere di una terza minore su ogni carta o, più difficile, su ogni nota) o intervalli armonici (due studenti che leggono su una nota diversa…). Vedi il nostro articolo Notes et rythmes: le jonglage cérébral.

Improvvisazione:
si può mettere un “serbatoio” di carte sul tavolo e chiedere agli studenti di fare una lettura casuale di questa tavolozza ritmica. 
Si può poi chiedere agli studenti di eseguire la stessa improvvisazione senza guardare le carte (visualizzazione mentale dei ritmi). 
Sempre in una situazione di gioco, si possono creare 2 squadre di livello comparabile e chiedere sempre più tempo di improvvisazione. 

Cambiamenti di tempo o di unità di tempo: 
È interessante variare i tempi quando gli studenti hanno acquisito sufficiente padronanza dei ritmi utilizzati. Tempi molto veloci o molto lenti portano ad altre difficoltà. Si può anche cambiare l’impulso di riferimento: nero, bianco o ottava nota.

Giochi competitivi e collaborativi
Le differenze di livello o di conoscenza sono a volte difficili da gestire nei corsi di formazione musicale. Nelle solite situazioni di lettura o dettatura, i più avanzati possono annoiarsi e i meno avanzati possono perdersi.
Molti dei giochi possibili con questo strumento coinvolgono la competizione o la sfida. Ma si possono anche creare situazioni di collaborazione formando delle squadre. Per il tutoraggio, si può chiedere agli studenti più avanzati di aiutare quelli più deboli. 

Pratica collettiva

Solfeggioco può anche essere usato per organizzare sequenze di gioco o produzioni sonore combinando

  • consolidamento della conoscenza ritmica
  • e la preparazione alla pratica collettiva.

Nel nostro articolo Jeux et mises en situation, vedi per esempio Polyrythmie, Clapping music, l’ouverture à l’italienne.

Ascoltare, respirare, mantenere il tempo, l’equilibrio delle sfumature 
Si tratta qui, pur mantenendo le esigenze di precisione ritmica, di cercare una vera qualità musicale (qualità dell’ascolto, respiro sulla pulsazione, rigore del tempo, omogeneità dei timbri…). 
Essendo il materiale “musicale” proposto sulle carte molto semplice, è possibile per lo studente concentrarsi sulla qualità della realizzazione del suono e prendere coscienza delle sue difficoltà o dei suoi fallimenti (perché ho attaccato troppo tardi, perché ho rallentato, perché non riesco ad ascoltare gli altri…).

Realizzazioni musicali
Poiché lo strumento può essere utilizzato per “scrivere” frasi o polifonie ritmiche, è possibile proporre di costruire invenzioni sulla base di alcune istruzioni (canto responsoriale, canone, polifonia di imitazione…). Queste costruzioni, una volta completate, possono essere scritte su carta o in uno score editor e poi suonate.

In breve,
– Questo gioco è uno strumento “multi-funzione” e ci sono innumerevoli proposte di utilizzo.
– Cerca di sviluppare la motivazione, la concentrazione, l’autovalutazione e l’autonomia.
– Non è stato concepito come un catalogo di ritmi, ma come uno strumento per sviluppare le connessioni cerebrali (il nostro articolo Psico-sensoriale, psicomotorio, psicocognitivo…).
– In questo approccio, il lavoro è sinonimo di gioco e il gioco è sinonimo di lavoro. L’obiettivo è far sì che lo studente ci dedichi il maggior tempo possibile con la massima concentrazione.
– I bambini che usano questo gioco molto rapidamente hanno idee per le regole. E quando hanno inventato nuove regole, sono ancora più investiti.

Le nostre pagine facebook
Solfeggioco
Imparare con SOLFEGGIOCO

Vedi tutti i nostri articoli

Dinamiche di gruppo nell’insegnamento della musica

Solfeggioco in corso di solfeggio

Solfeggioco in corsi di strumento

Le Intelligenze Multiple

SOLFEGGIOCO in video

Per gli insegnanti

Binario – ternario

Sensoriale, psicomotorio, psicocognitivo…

La lettura delle note

I giochi di Charlie

Perché imparare giocando?

Perché la lettura della musica è più complessa?

Come si usa Solfeggioco?

Tags:

No comments yet.

Laisser un commentaire