Solfeggioco in corsi di strumento
Utilizzare SolfeggiocoIl gioco è attualmente utilizzato dagli insegnanti di strumenti: Per quali scopi? Per risolvere quali problemi?
Difficoltà comuni incontrate nelle lezioni di strumento
Per alcuni studenti è difficile leggere uno spartito musicale
Quando si lavora a casa, alcuni studenti si “buttano” sullo strumento per suonare lo spartito che gli viene offerto prima di essersi presi il tempo di leggerlo. L’idea è che siccome la classe di violino è progettata per suonare il violino, il lavoro deve essere fatto sul violino. Da quel momento in poi, l’obiettivo strumentale viene prima di qualsiasi obiettivo musicale.
Studenti che lavorano a orecchio
Alcuni studenti hanno un buon orecchio. Memorizzano bene all’ascolto e questa può essere considerata una qualità preziosa nella musica. Questo permette loro di suonare un pezzo basandosi unicamente sulla loro memoria uditiva, a volte a costo di alcune approssimazioni. Ma si perdono quando devono alzare lo sguardo dallo spartito perché non sono abituati a leggere.
Alunni che non fanno il collegamento tra il corso di solfeggio e il corso di strumento.
Questo è probabilmente il fenomeno più frequente.
Nella lezione di strumento, l’allievo è naturalmente concentrato sul gesto strumentale: posizione del corpo, diteggiatura, tenuta dello strumento, flessibilità, respirazione… Così, il suo cervello è interamente mobilitato da una performance psicomotoria complessa.
Chiediamogli: “Quanto vale un quarto di nota? Dovrà effettivamente lasciare questa attività psicomotoria per risolvere un altro tipo di problema. Un problema psico-cognitivo.
Il corso di solfeggio e le classi di strumenti sono due mondi diversi. Insegnanti diversi offrono agli studenti problemi diversi che, per un giovane studente, non hanno necessariamente un legame ovvio tra loro.
Solfeggioco prepara gli studenti alla performance strumentale in due fasi
Una fase di apprendimento
- l’alunno identifica le carte corrispondenti ai ritmi incontrati sullo spartito,
- poi memorizza (o ricorda) i ritmi di ciascuna di queste carte.
Una fase di gioco
- gioco basato sulla lettura,
- sul riconoscimento uditivo delle carte,
- il rilevamento degli errori,
- improvvisazione,
- un gioco basato sulla realizzazione polifonica da parte dello studente da solo, o con la partecipazione di un altro studente o dell’insegnante.
Vedere il nostro articolo Perché imparare giocando?
In pratica…
La fase di apprendimento può essere fatta in totale autonomia a casa. E se l’allievo ha a disposizione il gioco per una o due settimane, può cominciare a collegare le carte e a mescolarle.
Creare situazioni di gioco reali è essenziale per aumentare la motivazione e la concentrazione.
Se l’allievo inciampa di nuovo su un ritmo allo strumento, può essere sufficiente ricordargli che conosce questo ritmo e che l’ha già fatto con le carte in modo che si “ricolleghi” con ciò che ha memorizzato.
Infine, nelle lezioni di strumento, il gioco non è destinato ad essere utilizzato in ogni sessione o in lunghe sequenze. Può essere usato semplicemente per risolvere blocchi o difficoltà specifiche quando si presentano.
Se ti piace condividi
No comments yet.