Archive by Author

Solfeggioco in corso di solfeggio

La diversità delle età, delle competenze acquisite, dei tassi di progressione e la molteplicità degli strumenti praticati rendono il corso di solfeggio un approccio pedagogico complesso. Alcuni dei nostri articoli trattano questioni relative al discorso musicale: Perché la lettura della musica è più complessa? La relazione tra i due emisferi cerebrali.(Testo in francese) Il problema […]

Solfeggioco in corsi di strumento

Il gioco è attualmente utilizzato dagli insegnanti di strumenti: Per quali scopi? Per risolvere quali problemi? Difficoltà comuni incontrate nelle lezioni di strumento Per alcuni studenti è difficile leggere uno spartito musicale Quando si lavora a casa, alcuni studenti si “buttano” sullo strumento per suonare lo spartito che gli viene offerto prima di essersi presi […]

Le Intelligenze Multiple

Gardner e le intelligenze multiple La teoria delle Intelligenze Multiple (MI) è stata esposta per la prima volta nel 1983 dall’americano Howard Gardner, professore di educazione alla Harvard University e professore di neuroscienze alla Boston University. – Gardner ha proposto 7 categorie di intelligenza: l’intelligenza linguistica, è la capacità di apprendere e riprodurre il linguaggio, […]

Les Intelligences Multiples

Gardner et les Intelligences Multiples La théorie des Intelligences multiples (IM) a été exposée à partir de l’année 1983 par l’américain Howard Gardner, professeur de sciences de l’éducation à l’université Harvard, et professeur de neurosciences à l’Université de Boston. Gardner proposera 7 catégories d’intelligences:             l’intelligence linguistique…”capacité à utiliser et à comprendre les mots et les […]

SOLFEGGIOCO in video

Ecco alcuni video realizzati con l’aiuto della famiglia V. che ha accettato di partecipare a questa presentazione.Vorremmo ringraziarli.Questi video presenteranno la fase di memorizzazione, e poi diversi tipi di situazioni che permettono di rompere e consolidare i ritmi memorizzati in modo giocoso. MEMORIZZARE La fase di memorizzazione è presentata in questo video: Clotilde da sola […]

SOLFEGGIOCO en vidéo

Voici quelques vidéos réalisées avec l’aide de la famille V. qui a accepté de se prêter à cette présentation. Nous leur adressons tous nos remerciements.Ces vidéos présenteront l’étape de mémorisation, puis différents types de situations permettant de roder et consolider de façon ludique les rythmes mémorisés. MÉMORISER L’étape de mémorisation nous est présentée dans cette […]

Binario – ternario

Il mazzo del ritmo ternario – siciliano – è progettato come il mazzo binario, 52 carte e 15 ritmi diversi.Come usarlo e come mescolare binario e ternario? Le illustrazioni sonore del gioco ternario sono leggermente diverse Presentano cellule ritmiche accompagnate da impulsi in semiminime puntate con la loro decomposizione in crome. Il tempo adottato è […]

Per gli insegnanti

Un breve riassunto per gli insegnanti per l’uso di Solfeggioco. Giochi di memorizzazione, lettura, dettati, creazioni polifoniche, giochi inventati dagli studenti o in famiglia… Come usarlo e qual è il suo scopo? Memorizzazione Il primo passo per usare il gioco è la memorizzazione dei ritmi. Questa memorizzazione può essere fatta in diversi modi. Ecco diverse […]

Sensoriale, psicomotorio, psicocognitivo…

Stato dei lavori Negli ultimi 50 anni, l’insegnamento della musica è stato riposizionato lungo queste diverse linee pedagogiche. Sviluppo di proposte per il risveglio musicale e l’iniziazione Sviluppo di proposte rivolte ai più giovani (asilo, prima e seconda infanzia) Approccio alla formazione musicale attraverso la pratica (canto corale, instrumentarium…) Sviluppo della pedagogia del progetto per […]

La lettura delle note

Errori, lentezza, esitazione … la lettura delle note sembra porre veri problemi ad alcuni studenti. Non riescono perché non lavorano, o forse non lavorano perché hanno difficoltà a leggere. Circolo vizioso!Quali sono quindi le difficoltà specifiche nel leggere gli appunti e quali studenti sono infastiditi da queste difficoltà? Le difficoltà “Sembra tutto uguale! “ Tutte le note sono […]