Un breve riassunto per gli insegnanti per l’uso di Solfeggioco. Giochi di memorizzazione, lettura, dettati, creazioni polifoniche, giochi inventati dagli studenti o in famiglia… Come usarlo e qual è il suo scopo? Memorizzazione Il primo passo per usare il gioco è la memorizzazione dei ritmi. Questa memorizzazione può essere fatta in diversi modi. Ecco diverse […]
Archive by Author
Sensoriale, psicomotorio, psicocognitivo…
Utilizzare SolfeggiocoStato dei lavori Negli ultimi 50 anni, l’insegnamento della musica è stato riposizionato lungo queste diverse linee pedagogiche. Sviluppo di proposte per il risveglio musicale e l’iniziazione Sviluppo di proposte rivolte ai più giovani (asilo, prima e seconda infanzia) Approccio alla formazione musicale attraverso la pratica (canto corale, instrumentarium…) Sviluppo della pedagogia del progetto per […]
La lettura delle note
Utilizzare SolfeggiocoErrori, lentezza, esitazione … la lettura delle note sembra porre veri problemi ad alcuni studenti. Non riescono perché non lavorano, o forse non lavorano perché hanno difficoltà a leggere. Circolo vizioso!Quali sono quindi le difficoltà specifiche nel leggere gli appunti e quali studenti sono infastiditi da queste difficoltà? Le difficoltà “Sembra tutto uguale! « Tutte le note sono […]
I giochi di Charlie
Utilizzare SolfeggiocoCharlie, 11 anni, ci offre queste 3 regole del gioco … La carta maledetta Da 3 a 6 giocatori.Prepara il gioco abbinando coppie di carte, per3 giocatori: 15 coppie4 giocatori: 20 coppie5 giocatori: 20 coppie6 giocatori: 24 coppieSi aggiunge a questo gioco la carta « fine », sarà la carta maledetta. Dopo aver mescolato bene, il mazziere […]
A destination des enseignants
Utiliser SolfeggiocoPetit résumé à destination des enseignants pour l’usage en cours de Solfeggioco.Jeux de mémorisation, lecture, dictées, réalisations polyphoniques, jeux inventés par les élèves ou dans les familles… Quel mode d’utilisation pour quel objectif? Mémorisation La première étape pour l’utilisation du jeu est la mémorisation des rythmes. Cette mémorisation peut se faire de différentes manières. Voici plusieurs […]
Les jeux de Charlie
Utiliser SolfeggiocoCharlie, 11 ans, nous propose ces 3 règles du jeu… La carte maudite De 3 à 6 joueurs.Préparer le jeu en réunissant des paires de cartes, pour3 joueurs: 15 paires4 joueurs: 20 paires5 joueurs: 20 paires6 joueurs: 24 pairesOn ajoute à ce jeu la carte de fin, ce sera la carte maudite. Après avoir bien […]
Perché imparare giocando?
Utilizzare SolfeggiocoPerché giocare e quali sono i vantaggi del gioco in un apprendistato? Un’attività « libera » Il gioco è un’attività « libera », vale a dire non produttiva. Alla fine di una partita di briscola o di un gioco di tennis de tavola, non ho fatto nulla, sono contento se ho vinto e se ho perso, non è molto serio. Tuttavia, […]
Perché la lettura della musica è più complessa?
Utilizzare SolfeggiocoNel tentativo di porre rimedio alle difficoltà di alcuni alunni per quanto riguarda la lettura della musica, le domande essenziali erano: Ciò che rende la lettura della musica più complessa, e come ripararlo? Lettura letteraria e musicale Il testo letterario è composto di parole chiaramente identificabili separate da spazi visibili. Queste parole sono organizzate in […]
Lecture de notes
Utiliser SolfeggiocoErreurs, lenteur, hésitations…la lecture des notes semble poser de réels problèmes à certains élèves. Ils n’y arrivent pas parce qu’ils ne travaillent pas, ou peut être ne travaillent-ils pas parce qu’ils ont du mal à y arriver. Cercle vicieux!Quelles sont donc les difficultés spécifiques à la lecture de notes et quels sont les élèves gênés […]
Solfeggioco…et le confinement
Utiliser SolfeggiocoSolfeggioco a été conçu pour acquérir quelques bases techniques joyeusement et en groupe. Aujourd’hui, les écoles de musique sont fermées et chacun se retrouve plus ou moins seul avec son jeu. Quelques propositions… Le challenge L’isolement chez soi peut être l’occasion de se fixer des objectifs de progression. Par exemple, mémoriser une carte par jour, […]