Binario – ternario

Il mazzo del ritmo ternario – siciliano – è progettato come il mazzo binario, 52 carte e 15 ritmi diversi.
Come usarlo e come mescolare binario e ternario?

Le illustrazioni sonore del gioco ternario sono leggermente diverse

Presentano cellule ritmiche accompagnate da impulsi in semiminime puntate con la loro decomposizione in crome.

Il tempo adottato è più lento ma l’uso nella fase di apprendimento è identico all’approccio del gioco binario. (vedi Solfeggioco nella formazione musicale)

Dopo aver memorizzato alcune carte, si può iniziare a mescolare il binario e il ternario.

Giochi in risposta

Per familiarizzare con i mondi ritmici binari e ternari, possiamo iniziare con i giochi di risposta. Un gruppo eseguirà sequenze binarie e un altro gruppo risponderà con sequenze ternarie o viceversa.

Miscelazione binario-ternario

Nella seconda fase se può mescolare le carte binarie e ternarie nella stessa sequenza. Tutte le partite sperimentate con il gioco binario possono poi essere giocati in ternario o in un mix binario/ternario.

Le equivalenze

In questi giochi di mescolanza, adotteremo prima l’equivalenza più naturale della nostra tradizione musicale: quarto = quarto punteggiato o quarto punteggiato = quarto.

In questi giochi di mescolanza, adotteremo prima l’equivalenza più naturale della nostra tradizione musicale: semiminima = semiminima puntata o semiminima puntata = semiminima.

In una seconda fase, possiamo adottare l’equivalenza croma = croma. Questa miscela sarà un’introduzione ai ritmi irregolari. Potremmo prendere ispirazione dalla musica mitteleuropea, Take five e Unsquare dance di Dave Brubeck, Bartok, Stravinsky…

Più note, più tempo di memorizzazione

Mentre l’impulso binario è suddiviso in 2 valori ritmici, l’impulso ternario è suddiviso in 3. Se i ritmi ternari non sono di per sé « più difficili » dei ritmi binari, sono più carichi graficamente. Hanno in media il 50% di note in più.

La memorizzazione visiva del grafico richiederà più tempo e il tempo dovrà essere più lento per una realizzazione chiara e precisa.

Scomporre i ritmici?

Per sentire il ternario, e quindi distinguerlo chiaramente dal binario, il tempo deve essere sufficientemente veloce. Se il tempo è troppo lento, non c’è sensazione ternaria.

Tuttavia, a volte è necessario rallentare il ritmo e quindi saper scomporre. Questo è particolarmente il caso degli archi, dove l’archeggiamento è più complesso in ternario che in binario.

È quindi necessario essere in grado di padroneggiare entrambi gli approcci: scomporre e non scomporre.

Vedi tutti i nostri articoli

Solfeggio e musica: un paradosso

Dinamiche di gruppo nell’insegnamento della musica

Solfeggioco in corso di solfeggio

Solfeggioco in corsi di strumento

Le Intelligenze Multiple

Per gli insegnanti

Sensoriale, psicomotorio, psicocognitivo…

La lettura delle note

I giochi di Charlie

Perché imparare giocando?

Perché la lettura della musica è più complessa?

Come si usa Solfeggioco?

No comments yet.

Laisser un commentaire